domenica 30 ottobre 2016

4 minuti, 28 giorni – un nuovo CORPO!

Questa sfida è già stata affrontata da tantissime persone in diverse parti del mondo e giorno dopo giorno questo esercizio sta diventando un must anche durante i consueti allenamenti in palestra.


Nell’articolo "Rimani fermo in questa posizione per 5 minuti e tutti i muscoli del tuo corpo saranno allenati", avevamo approfondito e spiegato gli incredibili benefici di questo esercizio e di come il plank migliori non solo la tua forma fisica, ma anche la tua salute.
Questo è uno degli esercizi più importanti per rafforzare e migliorare la parte centrale del corpo, in particolare l’addome. Con il plank infatti si scioglie il grasso addominale, si rinforzano i muscoli anteriori e posteriori della schiena, la parte superiore del corpo, i glutei, le gambe e le mani.
Questa sfida è realizzata con un graduale aumento di tempo nell’arco di 4 settimane in modo da allenare il tuo corpo e permettergli di abituarsi all’esercizio.
Si inizia con un tempo di 20 secondi e l’obiettivo finale è quello di mantenere il plank per 4 minuti. In queste 4 settimane noterai giorno dopo giorno un incredibile miglioramento a livello muscolare e di resistenza fisica, e sarai pronto ad affrontare nuove sfide.
La parte superiore del tuo corpo deve mantenere una linea retta quando mantieni l’appoggio sui gomiti e sulle dita dei piedi. Nel mantenere la linea retta, esegui dei respiri profondi contraendo l’addome e i glutei. Cerca di bilanciare il peso del tuo corpo sulle gambe e sui gomiti, in modo da non perdere l’equilibrio. Dopo aver raggiunto la posizione corretta, non ti resta che allenarti giorno dopo giorno ed andare oltre le tue aspettative in questa sfida di 28 giorni.

  • 1 giorno – 20 secondi
  • 2 giorno – 20 secondi
  • 3 giorno – 30 secondi
  • 4 giorno – 30 secondi
  • 5 giorno – 40 secondi
  • 6 giorno – riposo
  • 7 giorno – 45 secondi
  • 8 giorno – 45 secondi
  • 9 giorno – 60 secondi
  • 10 giorno – 60 secondi
  • 11 giorno – 60 secondi
  • 12 giorno – 90 secondi
  • 13 giorno – riposo
  • 14 giorno – 90 secondi
  • 15 giorno – 90 secondi
  • 16 giorno – 120 secondi
  • 17 giorno – 120 secondi
  • 18 giorno – 150 secondi
  • 19 giorno – riposo
  • 20 giorno – 150 secondi
  • 21 giorno – 150 secondi
  • 22 giorno – 180 secondi
  • 23 giorno – 180 secondi
  • 24 giorno – 210 secondi
  • 25 giorno – riposo
  • 26 giorno – 210 secondi
  • 27 giorno – 240 secondi
  • 28 giorno – mantieni il più possibile
Nei primi 20 secondi vedrai che sarà molto difficile riuscire a mantenere la posizione, ma tieni duro!


Rimani fermo in questa posizione per 5 minuti e tutti i muscoli del tuo corpo saranno allenati.


Questo è uno degli esercizi più efficaci e popolari in tutto il mondo. Interessa gli addominali, ma anche i muscoli di tutto il corpo. Prenditi 5 minuti del tuo tempo ogni giorno per fare questo esercizio e sarai sorpreso dei risultati. Lo scopo dell’esercizio è di “fluttuare” sopra il pavimento per alcuni minuti almeno una volta al giorno, sorreggendoti solo sulle mani e sui piedi. Rimanere in questa posizione per 2-5 minuti non è un sicuramente un compito facile.


In questa posizione vengono attivati tantissimi muscoli. Questo esercizio ti permetterà di ottenere molti risultati: avrai una schiena forte, i glutei rassodati e senza cellulite, le gambe toniche, il ventre piatto e delle belle mani.

Come eseguire l’esercizio “Plank”:

Quello che stai per eseguire è un esercizio statico, non richiede quindi alcun movimento. Pertanto, è molto importante posizionare adeguatamente il corpo. Mettiti in una posizione prona sul pavimento, sostenendo il peso sulle dita dei piedi e degli avambracci. I gomiti devono allinearsi direttamente sotto le spalle. Le dita dei piedi a terra. Tieni il collo in linea con la colonna vertebrale. Creare una linea dritta dalla testa ai piedi – quasi come se fosse una tavola. Mantieni il corpo dritto in questa posizione e tienila il più a lungo possibile. Per aumentare la difficoltà, un braccio o una gamba possono essere sollevate.
  • Piedi: vicini. Sarà difficile mantenere l’equilibrio non appena la pressione dei muscoli addominali aumenta.
  • Gambe: dovrebbero essere dritte e contratte, per aumentare la pressione sui muscoli addominali e la parte lombare.
  • Glutei: contraili e non rilassarli fino alla fine dell’esercizio, questo permesse l’attivazione di tutti i muscoli del tronco inferiore.
  • Parte bassa della schiena: per una corretta esecuzione dell’esercizio, la parte bassa della schiena deve essere piatta, ciò significa che devi prestare attenzione affinché non si inarchi. Immagina come se la tua schiena aderisse saldamente ad un muro.
  • Pancia: portala indietro e cerca di tirarla fino a sotto le costole. Durante l’esercizio tieni lo stomaco in questa posizione, ma non trattenere il respiro!
  • Gomiti: per evitare inutili pressioni sulle spalle, metti i gomiti direttamente sotto le articolazioni della spalla.
Mantieni questa posizione il più a lungo possibile. La prima volta 10 secondi sono sufficienti.
Le persone con una buona preparazione fisica sono in grado di mantenere questa posizione fino a circa 2 minuti.
Dopo una pausa di 2 minuti, ripeti l’esercizio fino a 5 volte. Se invece sei alle prime armi non esagerare, inizia lentamente. E’ molto importante fare questo esercizio quotidianamente, preferibilmente allo stesso orario.

I vantaggi dell’esercizio “Plank”:

  • Tonificazione dei glutei: l’esercitazione si concentra sui glutei e sui bicipiti femorali. Quindi non solo si otterrà un rassodamento dei glutei, ma la cellulite sarà ridotta e in molto casi scomparirà.
  • Rinforzo della schiena: durante l’esercizio i muscoli lombari sono attivi, così come le spalle e la parte del collo. Quindi, questo esercizio può servire come prevenzione per l’osteocondrosi del collo e della colonna vertebrale. Inoltre, libera da eventuali dolori alle spalle e tra le scapole, che si verificano in seguito a trasporti  di carichi pesanti e per il troppo tempo trascorso seduto ad una scrivania.
  • Rinforzo dei piedi: il compito più arduo nella riuscita dell’esercizio è quello di riuscire a sorreggersi sui piedi, poiché essi sostengono tutti i muscoli delle gambe. Non ti preoccupare se senti una sensazione di bruciore ai muscoli – è un segno che i muscoli stanno lavorano.
  • Allungamento delle mani. E’ abbastanza ovvio che in questo esercizio, insieme ai piedi, lavorano intensamente anche le mani, poiché metà del corpo viene sorretta da esse.
  • Pancia piatta. Quando il corpo è teso, si innesca automaticamente la contrazione dei muscoli addominali bassi e laterali.








lunedì 17 ottobre 2016

FITNESS MODEL IN 15 MINUTI.





Avete poco tempo per allenarvi e mancanza di attrezzature?
Se nonostante questo desiderate con dedizione avere un corpo fitness per appagare la vostra autostima,conosco il rimedio che fa per voi!



Il protocollo Tabata a circuito vi permetterà in soli 15 minuti di allenamento di incrementare la vostra resistenza cardiovascolare, muscolare e di bruciare una massiccia dose di grassi!
Tradotto con semplici parole è ottimo per tonificare la vostra muscolatura ed anche per scolpire i tanto bramati addominali.
Inoltre le ragazze ameranno i risultati che questo metodo apporterà ad i loro glutei ed alle loro gambe!Avere glutei alti e sodi diverrà questione di pochi minuti al giorno.





Durata allenamento: 16′.
Frequenza settimanale: Dalle 3 alle 5 volte la settimana.
Rivolto a: Uomini e Donne.
Attrezzatura richiesta: Solamente il proprio corpo.
Livello: Semplice, non richiede particolari competenze.
Primi risultati visibili in: Mediamente 2 settimane.
Durata programma: 8 settimane.
Il programma consiste nello svolgere alla massima intensità permessa dal proprio corpo per 20 secondi consecutivi ognuno dei seguenti esercizi, alternandoli tra loro con 10 secondi di riposo.
Gli esercizi sono:
squat2
Ora vi farò un esempio più pratico di questo metodo di allenamento.
Cominciamo dallo Squat. Eseguiamo questo esercizio per 20 secondi consecutivi, cercando di raggiungere la propria massima prestazione in tale frazione di tempo. Finiti i 20 secondi occorre recuperare 10 secondi per poi riprendere con il secondo esercizio su citato in linea di successione, nel nostro caso Push up. Eseguire tale movimento per 20 secondi consecutivi, riposare 10 secondi e così via fino all’ultimo della lista.
Terminati i 20 secondi di crunch, l’ultimo della lista, occorre riposare nuovamente 10 secondi per poi ricominciare da capo dallo squat.
Questo circuito va ripetuto per 16 minuti di fila.
La chiave della riuscita del programma è di raggiungere davvero la massima prestazione del proprio corpo durante i vari 20 secondi di movimento senza in alcun modo trascurare il gesto tecnico.
Dunque non è assolutamensquatte importante riuscire a fare moltissime ripetizioni di ogni esercizio, l’ottimizzazione sarà tale sia per un individuo che segue 35 squat in 20 secondi, sia per un altro che ne esegue solo 12 o poco meno.
L’incremento delle ripetizioni verrà da se nel corso del programma.
Consigli e varianti.
Se all’inizio non si è molto allenati è possibile utilizzare 15″ e 15″ invece che 20″ e 10″ durante l’allenamento. Ovvero muoversi per 15 secondi e recuperare 15 secondi. Tutta via in tal caso ci si dovrà impegnare a raggiungere il reale ritmo previsto dal programma nel corso delle prime due settimane.
Inoltre per i più esperti è possibile modificare gli esercizi con varianti più complesse dello stesso tipo.
Per esempio:
  • Squat saltato
  • Push up battendo le mani
  • Bulgarian Squat Alternato
  • Leg Raise/Leg extention/Crunch con Fitball etcc.
Questo programma è incredibilmente adatto per ogni tipo di Atleta che non abbia come obiettivo quelli di massimizzare l’ipertrofia del proprio corpo.
Non mi permetterei mai di consigliare ad un Body builder questo programma, non è possibile costruire masse muscolari da Gara con un programma a circuito di questo tipo.
E’ invece adatto per ottenere un fisico scolpito da spiaggia, il famigerato livello base proposto dai media e manifestato attraverso i modelli e le modelle delle varie riviste.

Fonte Raffaele Petito, personal trainer.

giovedì 22 settembre 2016

Le pere: proprietà, valori nutrizionali, calorie

Le pere derivano dalle piante del genere Pyrus, di cui la specie più diffusa è la Pyrus communis. Ricche di calcio e boro, aiutano a ostacolare l'osteoporosi e abbassano il colesterolo. Scopriamole meglio.

Risultati immagini per pere

Proprietà e benefici delle pere

Ricche di calcio, le pere riducono il rischio di osteoporosi e ostacolano il processo di rarefazione del tessuto osseo dovuto alla graduale demineralizzazione. Contengono in grande quantità anche il boro, alleato del cervello, migliorano la prontezza di riflessi e la capacità di immagazzinare nozioni o conservare ricordi.
Consumando 5 pere si copre il fabbisogno di questo indispensabile minerale. Le pere contengono anche molta fibra: bastano 2 pere per coprire il 32% del fabbisogno giornaliero. La maggior parte si trova nella buccia ed è per questo che mangiare il frutto senza sbucciarlo consente di trarne tutti i vantaggi, compreso l’effetto anticolesterolemico.
Questa particolare virtù si deve al tipo di fibra conosciuto con il nome di pectina, la stessa che viene aggiunta alle marmellate e alle gelatine per farle addensare. Essendo solubile, la pectina forma uno strato viscoso nell’intestino che si lega al colesterolo favorendone l’evacuazione insieme alle feci.

Calorie e valori nutrizionali delle pere

Inoltre, per 100 g di prodotto abbiamo:
  • Acqua 87,40g
  • Carboidrati 8,80g
  • Zuccheri 8,80g
  • Proteine 0,30g
  • Grassi 0,10g
  • Fibra 3,80g
  • Sodio 2mg
  • Potassio 127mg
  • Ferro 0,30mg
  • Calcio 11mg
  • Fosforo 15mg
  • Magnesio 7mg
  • Zinco 0,05mg
  • Rame 0,05mg
  • Vitamin B1 0,01mg
  • Vitamin B2 0,03mg
  • Vitamin B3 0,10mg
  • Vitamina C 4mg

Alleate di

Intestino, ossa, cervello, circolazione sanguigna

Curiosità sulle pere


  • Scambiereste per pazzo qualcuno che per descrivere le proprietà delle pere partisse dalle virtù dei fagioli? Sbagliereste di grosso, perché pere e fagioli hanno in comune qualcosa di fondamentale: entrambi contengono un tipo di fibra alimentare molto efficace per abbassare il colesterolo: la lignina.
  • Il Dr. Donald V. Schlimme, professore di nutrizione e scienza alimentare alla University of Maryland di College Park, avvisa: le pere in scatola hanno proprietà nemmeno lontanamente paragonabili alle pere fresche. In primo luogo, sono sbucciate e dunque prive di fibra; in secondo luogo, molti dei nutrienti vanno perduti durante la lavorazione. Il guadagno è solo in calorie: una porzione di pere sciroppate sviluppa il 25% di calorie in più rispetto alla stessa quantità di frutta fresca.


  • Come il nome stesso suggerisce, questa fibra non si scioglie nell’intestino, ma assorbe una grande quantità d’acqua, facendo sì che le feci transitino più rapidamente nell’apparato digerente. Questo procedimento previene stipsi ed emorroidi e riduce il rischio di tumori al colon.  
  • Gao Xianzhang, contadino del villaggio di Hexia nel Nord della Cina, ha realizzato delle gabbiette di plastica per far crescere le pere dei suoi alberi. Ora le sue pere mature sono a forma di Buddha.

lunedì 1 agosto 2016

X TEMPO: LA RIVOLUZIONE DEL FITNESS



Xtempo è un sistema di allenamento innovativo, ideato dal trainer di fama internazionale Joan Altisen con il supporto tecnico dall’azienda Italiana Idea s.r.l. e del marchio Cruisin. La sua caratteristica risiede essenzialmente nel cambio di ritmo di lavoro durante una stessa sessione di allenamento. Nelle tradizionali lezioni diaerobica, la base musicale detta il ritmo della lezione, incrementando l’intensità di lavoro di brano in brano: si comincia con dei brani musicali con ritmo più basso, per arrivare a brani dai ritmi più veloci che rendono la lezione più intensa. Xtempo, invece, impone frequenti cambi di ritmo all'interno di uno stesso brano, ciò che lo rende una sorta di allenamento a step a gradino, che stimola in maniera significativa il sistema muscolo-scheletrico e quello cardio vascolare. 

Xtempo rappresenta la sintesi di uno studio tecnico effettuato dall’inventore del metodo Joan Altisen, ma perfezionato dagli altri partner, Idea s.r.l., artefice delle migliorìe coreografiche e Cruisin, responsabile della parte musicale. I trainer che intendono apprendere la tecnica per insegnarla a loro volta, vengono seguiti dalle aziende partner oltre la loro certificazione, inviando loro mensilmente i materiali coreografici e musicali su cui lavorare, per avere una continua progressione a livello atletico e mantenere sempre alto l’interesse verso il programma. 

Joan Altisen è un trainer Spagnolo di Barcellona. Nella sua carriera atletica ha partecipato a varie competizioni internazionali nel settore dell’aerobica. Come presenter, ha svolto la propria attività in tutta Europa, partecipando a meeting in Italia, Germania, Francia, Austria e Spagna. Fuori dai confini europei, Altisen è molto apprezzato anche in Giappone dove ha svolto numerose manifestazioni. 
Idea s.r.l. è una azienda Italiana che opera nel settore dello spettacolo e della danza. All’interno del progetto Xtempo si occupa dell’ottimizzazione coreografica delle lezioni e degli aggiornamenti da inviare mensilmente agli istruttori certificati.
La Cruisin Records, è una azienda che opera nel settore discografico dal 1983. Nel 1993 decide di dedicarsi esclusivamente al settore fitness, creando e divulgando materiale musicale specifico per programmi di allenamento. Le basi musicali ad hoc utilizzate nei programmi Xtempo, sono state sviluppate interamente dalla Cruisin. 

Xtempo, è un sistema di allenamento sviluppato in moduli adatti alle diverse esigenze ed in grado di bruciare calorie tonificando nel contempo i muscoli in modo da forgiare un fisico agile, elastico e muscoloso. Le lezioni sono precoreografate, non prevedono soste, sono allenanti ed estremamente divertenti. Il ritmo musicale è in grado di mantenere alto l’interesse dei partecipanti durante l’intero arco dei 50 minuti di lezione. La caratteristica delle lezioni, come accennato, sta nelle continue variazioni di velocità di esecuzione; ciò produce un lavoro particolarmente intenso ed efficace: 3 sedute settimanali è la frequenza suggerita per ottenere risultati massimi in tempi relativamente brevi. 
In generale l’allenamento a step prevede un lavoro a battito cardiaco variabile e controllato anziché un lavoro a battito cardiaco costante. Per bruciare calorie è utile lavorare in fascia cardiaca lipolitica, in pratica tra il 65 ed 75 % della FC Max (FC Max=220-età). In questa fascia di lavoro, il nostro organismo, per lo svolgimento delle attività ginniche, preleva la maggior parte delle energie dal substrato derivante dal metabolismo dei grassi. Per essere efficace, lo sforzo deve però durare oltre 20 minuti. 
La soglia di frequenza oltre il 75% risulta molto efficace a livello cardio-vascolare ma è difficilmente raggiungibile dagli sportivi non professionisti. Per questo motivo, è stato sviluppato il sistema di allenamento a step. Si inizia con un livello di lavoro medio basso da mantenere per 4/5 minuti per poi passare ad un ritmo di lavoro più sostenuto, anche vicino al 85% da mantenere però solo per un tempo gestibile di 1/2 minuti. Successivamente, si torna al ritmo di lavoro più basso e di seguito si torna a quello alto, fino a creare una sorta di gradino di allenamento, dove la parte bassa rappresenta il lavoro a medio bassa intensità e la parte alta del gradino rappresenta invece il lavoro ad alta intensità. Il vantaggio di questo sistema è che mentre si abbassa il ritmo per passare dal gradino alto a quello basso, si recupera dal punto di vista sistemico ma si continua a godere appieno dei benefici del lavoro ad alta intensità (arterie dilatate e flusso sanguigno massimo) e prima che questi benefici svaniscano si ritorna al lavoro ad alta intensità. In sintesi, è come se si lavorasse per un tempo lungo ad una frequenza cardiaca alta mentre invece si lavora a step. 

Il sistema di allenamento Xtempo si divide in moduli: 
• Xtempo Energy 
• Xtempo Dance 
• Xtempo Latin 

Xtempo Energy è un ottimo metodo per tonificare e bruciare calorie. Le lezioni precoreografate, per aumentare l’intensità dell’allenamento, utilizzano lo Spring Energie, uno step elastico creato appositamente per esaltare il lavoro fisico senza però traumatizzare caviglie, ginocchia e colonna vertebrale. 

Xtempo Dance è un modulo di allenamento appositamente studiato per chi ama ballare, con lezioni sviluppate in modo graduale. Il modulo è adatto anche ai ballerini esperti. 

Xtempo Latin è il modulo adatto agli amanti dei ritmi latino-americani, che vengono impiegati (con le stesse modalità degli altri, ovvero con cambi repentini di velocità) in abbinamento con il lavoro aerobico. 

Si ringrazia per il materiale fotografico e tecnico l’ufficio Stampa Cruisin www.cruisin.it e www.xtempo.org 

Il limone: benefici e proprietà




Il limone è un agrume dalle mille proprietà e dai tanti benefici, non solo a livello alimentare. Versatile ed economico è un alleato per la salute, ladetergenza e la bellezza essendo alla base di tante ricette fai-da-terimedi naturali pratici ed ecologici.

Storia e leggende del limone

Il limone è il frutto di una pianta proveniente dal lontano Oriente. La descrizione delle sue proprietà si può ritrovare nei testi antichi di medicina indiani del terzo millennio a.C. dove viene denominato frutto purificatore dell'alito. Dall'India il limone si diffuse in Cina e nell'Asia Sudoccidentale. La coltivazione si propagò in Mesopotamia e da quelle regioni il popolo ebraico la importò fino in Palestina. I Greci lo consideravano simbolo di fecondità e lo usavano durante le cerimonie nuziali.
Secondo antiche leggende Giunone aveva portato in dote a Giove alcune piante dai cui rami pendevano frutti splendenti come l'oro. Giove li trasportò in un'isola del grande Oceano, nel magico giardino delle Ninfe Esperidi. Da cui il solare frutto degli agrumi prese nome Esperidio. Ercole riuscì ad entrare nel giardino e a donare agli uomini i frutti magici.
Le leggende raccontano di frutti dalle proprietà divine: dai poteri antivenefici. Per questo venivano consumati in segreto dai condannati a morte per salvarsi dai morsi velenosi di terribili aspidi. Il poeta Virgilio narra della magica mela della Media che salvava dagli avvelenamenti di matrigne malvagie. I Romani avevano conosciuto il limone durante la loro espansione in Persia, ma ne fecero uso solo dopo la sua diffusione in Spagna e il Italia meridionale ad opera degli Arabi. Ancora oggi il suo nome scientifico Citrus Medica o Agrume della Media (antico nome della Persia) ricorda il suo luogo d'origine: l'attuale Iran. A partire dal X secolo d.C. si utilizzò frequentemente come medicinale: contro la febbre, contro la nausea, contro le pestilenze e lo scorbuto, la malattia che colpiva i marinai. Infine la completa diffusione del frutto in Europa si deve ai Crociati che dall'Oriente lo importarono con il nome Limun.

Usi e Benefici

Grazie alle sue straordinarie proprietà è considerato un vero e proprio farmaco naturale oltre che un alimento. Basti citare la sua azione fluidificante epurificatrice sul sangue. I componenti acidi del suo succo hanno un'intensaazione batteriologica e gli effetti della vitamina C rafforzano le nostre difese naturali. Il limone ha proprietà digestive, dissetanti, rinfrescanti ma è anchearomatizzante, antireumatico e ipotensivo.
Il suo contenuto vitaminico (C-A-B12-P) contribuisce alla difesa delle ossa, agevola la fissazione del calcio e favorisce l'integrità dei capillari, oltre ad essere un buon supporto per le diete dimagranti grazie alla sua funzione diuretiche. Per questo ed altro ancora, ci aiuta a mantenerci in forma: la sua assunzione aumenta il tasso di riserva alcalina corporea contribuendo positivamente a ridurre sui processi di invecchiamento e contro gli stati artritici e reumatici. Un apporto moderato riattiva le funzioni di «pulizia» del nostro organismo.

I 5 consigli per utilizzare il limone al di fuori della cucina

limone_tagliato

1) Come rimedio naturale per la gastrite

Il vostro capufficio vi ha fatto venire la gastrite? Niente paura! La natura ci viene in aiuto: una buona tisana calmantecon il succo di mezzo limone é l'ideale per neutralizzare l'iperacidità gastrica. E per chi vuole sfruttare al meglio ogni sua proprietà vi consigliamo questa cura speciale a base di limoneproposta qui.
2) Come disinfettante e detergente fai-da-te
Siete in viaggio verso paesi esotici? Ma le condizioni igieniche lasciano a desiderare e non avete a portata di mano un disinfettante? Si può rimediare! Procuratevi una scorza di limone e utilizzatene il succo come disinfettante. L'impiego di questo agrume è consigliato, anche in casi di emergenza, proprio per le sue proprietà antibatteriche e antisettiche. E quando torneremo a casa? Sono tanti i detergenti naturali che è possibile realizzare con il limone. Basta dare una "strizzatina" alla nostra guida ai detersivi fai-da-te.

    3) Come collirio naturale

    Avete gli occhi irritati? Colpa della congiuntivite, del cloro della piscina, del polline dei fiori di pesco? Quello che serve sono solo poche gocce di succo di limone diluito in acqua bollita con cui sciacquarsi o tamponare gli occhi con un batuffolo di cotone imbevuto. E per essere più precisi ...ecco la giusta composizione: 8 gocce di olio essenziale di limone (anche il succo va bene) in 50 ml di acqua distillata e procedere poi con degli impacchi di garza sterile sugli occhi.

      4) Come cosmetico naturale e maschera di bellezza

      maschera-viso
      Per schiarire e tonificare la pelle del viso applicate due volte alla settimana per una decina di minuti una maschera casalinga fatta mescolando in parti uguali:
        - succo di limone e polpa ben tritata, yogurt bianco e due cucchiaini di miele. E' un cosmetico naturale ideale per schiarire, lenire e purificare la pelle del viso!

        5) Come antinfiammatorio per le gengive

        Per rinforzare le vostre gengive massaggiatele ogni giorno con la buccia ben lavata di un limone. Un rimedio efficace è quello di tenere a lungo in bocca il succo di limone, è antisettico e cicatrizzante per le gengive, sfregandole leggermente con la parte interna della buccia di limone. La "nonna consiglia" di usare anche qualche foglia di malva pulita, per avere un gradevole effetto antinfiammatorio.


        domenica 31 luglio 2016

        IL PILOXING

        Risultati immagini per piloxing

        Il Piloxing® è una disciplina fitness nata dalla fusione tra standing PilatesBoxing e Danza, frutto delle intuizioni della trainer Svedese Viveca Jensen, già ballerina professionista, top trainer di Pilates, esperta di pugilato e premiata bodybuilder. Si tratta di un programma di allenamento al tempo stesso intenso, brucia grassi, tonificante, divertente e coinvolgente, efficace sotto il profilo funzionale. 
        Molte attività aerobiche classiche riescono anch'esse a coinvolgere gli utenti tramite la modalità di gruppo e l'utilizzo della musica, a mantenere alto il ritmo di esercizio e a far trascorrere il tempo della lezione più velocemente oltre che a far sopportare meglio la fatica. Tuttavia, la maggior parte di esse allenano profondamente la componente aerobica tralasciando quella di potenza. Un lavoro intenso sotto il profilo cardio-vascolare, infatti, aiuta sicuramente nell'obiettivo della perdita di peso perché consente di bruciare molte calorie, ma non allena a dovere tutta la muscolatura del corpo. Un fisico snello, asciutto ma anche muscoloso è quindi impossibile da raggiungere con le attività di gruppo classiche, a meno che ad esse non si abbini un lavoro specifico in sala pesi.
        Da qui, la necessità di discipline in grado di fondere diverse anime, come il Piloxing®, una pratica che in appena 2 o 3 sedute settimanali offre un lavoro completo sotto il profilo allenante. 
        Tra esercizi di Pilates, movimenti di pugilato e passi di danza, l'allenamento di Piloxing® viene effettuato in un circuito ad alta intensità in grado di mantenere sempre alta la frequenza cardiaca. I movimenti svolti sono però intensi anche sotto il profilo muscolare: in pratica, è come se si svolgesse una seduta con i pesi, all’interno di una lezione di aerobica. A mantenere alto il livello aerobico della lezione ci pensa soprattutto la componente di danza e boxing, a sollecitare il lavoro anaerobico e più muscolare sono, invece, gli esercizi di Pilates abbinati a quelli di boxing (il pugilato è già di per sé una attività trasversale poiché ai movimenti di potenza abbina il lavoro aerobico). 
        La lezione di Piloxing dura mediamente dai 50 ai 60 minuti per 2 o 3 sedute settimanali. Trattandosi di un circuito ad alta intensità è in grado di massimizzare i risultati in un tempo relativamente breve: in appena un'ora di allenamento si riescono a bruciare anche 600-700 Kcal. È rivolta ad un'utenza non specifica, poiché la componente musicale non è esasperata e non è una attività altamente coreografica per la quale si renderebbe necessaria una predisposizione alla danza. La musica, sempre presente durante la lezione, serve soprattutto a fornire il ritmo di lavoro. I movimenti sono molto fluidi tra loro e sono strutturati senza una netta distinzione tra quelli di Pilates, boxing e danza, con quest'ultima a svolgere una sorta di "collante" della lezione. 

        Le fasi della lezione
         
        I primi 5 minuti della lezione di Piloxing® sono riservati ad un lavoro diriscaldamento o warm up necessari per preparare la muscolatura, aumentare la frequenza cardiaca e riscaldare le articolazioni. In questa fase ci si avvale soprattutto di semplici movimenti di boxing abbinati a qualche semplice esercizio di stretching. Una volta raggiunta la giusta frequenza, si inizia il lavoro fisico vero e proprio che dura solitamente 30-40 minuti. Questa fase rappresenta il corpo del programma e viene svolto fondendo insieme movimenti di boxing, danza e Pilates. Gli ultimi 5-10 minuti, sono riservati ad un lavoro più leggero, fatto prevalentemente di movimenti di mobilitazione articolare, stretching e esercizi di Pilates più dolci, ideali per rallentare la frequenza cardiaca e distendere fasci muscolari e segmenti articolari. 
        I passi di danza vengono mischiati agli esercizi di boxing, abbinando al movimento delle braccia (punch) eseguiti in tutte le direzioni movimenti coordinati delle gambe. I colpi del pugilato, vengono portati in modo figurato ma in maniera decisa, in modo da stimolare a dovere le fibre muscolari. I pugni devono essere precisi ma allo stesso tempo rapidi. Ci si muove in tutte le direzioni, attraverso rotazioni del busto o dell’intero corpo. Le gambe lavorano in sintonia con le braccia sfruttando al massimo il lavoro di allungamento. I movimenti delle gambe possono essere laterali, anteriori, posteriori, in allungamento tipo affondi, in flessione alternata a cercare la posizione più vicina al corpo. Insomma, la varietà di movimenti possibili è praticamente infinita e ciò amplifica gli effetti benefici dell’esercizio, mantendo sempre alta la motivazione. 
        I pugni figurati, portati in tutte le direzioni, sono utili per potenziare a dovere la muscolatura di tronco, dorso e braccia. Per rendere il lavoro più efficace, è possibile utilizzare dei guanti appesantiti. Grazie alle diverse pezzature di peso, è possibile modulare lo sforzo fisico in base al proprio livello di forza e ai progressi che si raggiungono. 
        Una figura fondamentale nella sessione di Piloxing® è sicuramente l’istruttore: la lezione deve essere condotta da trainer qualificati, in grado di creare movimenti efficaci dal punto di vista funzionale e mantenere sempre alto il livello di attenzione. Dopo un intenso lavoro in stazione eretta, è possibile eseguire un lavoro a terra tipo Matwork, che focalizzi l’attenzione soprattutto sul core. In questa fase si prediligono movimenti in quadrupedia, supini, proni, in grado di stimolare a dovere ed in maniera profonda la muscolatura di schiena, bassa schiena, addome, glutei. Le varianti possibili ruotano quasi tutte attorno ai movimenti base del Pilates tipo hundred, scissor, leg circle & stretch, Swan Dive. 

        Vantaggi del Piloxing® 
        • È una attività divertente ma al tempo stesso molto efficace. 
        • È un ottimo sistema per bruciare calorie e dimagrire. 
        • Oltre a far dimagrire è in grado di stimolare la muscolatura del corpo in maniera profonda e decisa, al fine di creare un effetto tonificante su tutto il corpo. 
        • Il lavoro è praticamente adatto a tutti senza controindicazioni. Può essere praticato da donne, uomini, adulti, giovani. 
        • È un allenamento fluido e mai traumatico per legamenti e articolazioni. Per questo, risulta adatto anche a persone con piccoli traumi articolari o lievi patologie vertebrali. 
        • La musica mantiene sempre alto il ritmo dell’allenamento e stimola i praticanti ad impegnarsi al massimo. 
        • Grazie al lavoro combinato tra boxing, danza e Pilates è in grado di stimolare il cuore, svegliare la muscolatura del corpo e allo stesso tempo allungare e distendere muscoli e segmenti articolari. 
        • Le sessioni di allenamento sono sempre ad alta intensità. Questo, garantisce di massimizzare i risultati in tempi di allenamento relativamente brevi. Per un lavoro completo, sono sufficienti 2 o 3 lezioni settimanali per una durata complessiva di 2 o 3 ore. 
        • Il lavoro eseguito, risulta completo sia sotto il profilo aerobico sia sotto quello anaerobico senza necessità di integrazioni con altri tipi di attività fisica come corsa o palestra.