domenica 31 luglio 2016

IL PILOXING

Risultati immagini per piloxing

Il Piloxing® è una disciplina fitness nata dalla fusione tra standing PilatesBoxing e Danza, frutto delle intuizioni della trainer Svedese Viveca Jensen, già ballerina professionista, top trainer di Pilates, esperta di pugilato e premiata bodybuilder. Si tratta di un programma di allenamento al tempo stesso intenso, brucia grassi, tonificante, divertente e coinvolgente, efficace sotto il profilo funzionale. 
Molte attività aerobiche classiche riescono anch'esse a coinvolgere gli utenti tramite la modalità di gruppo e l'utilizzo della musica, a mantenere alto il ritmo di esercizio e a far trascorrere il tempo della lezione più velocemente oltre che a far sopportare meglio la fatica. Tuttavia, la maggior parte di esse allenano profondamente la componente aerobica tralasciando quella di potenza. Un lavoro intenso sotto il profilo cardio-vascolare, infatti, aiuta sicuramente nell'obiettivo della perdita di peso perché consente di bruciare molte calorie, ma non allena a dovere tutta la muscolatura del corpo. Un fisico snello, asciutto ma anche muscoloso è quindi impossibile da raggiungere con le attività di gruppo classiche, a meno che ad esse non si abbini un lavoro specifico in sala pesi.
Da qui, la necessità di discipline in grado di fondere diverse anime, come il Piloxing®, una pratica che in appena 2 o 3 sedute settimanali offre un lavoro completo sotto il profilo allenante. 
Tra esercizi di Pilates, movimenti di pugilato e passi di danza, l'allenamento di Piloxing® viene effettuato in un circuito ad alta intensità in grado di mantenere sempre alta la frequenza cardiaca. I movimenti svolti sono però intensi anche sotto il profilo muscolare: in pratica, è come se si svolgesse una seduta con i pesi, all’interno di una lezione di aerobica. A mantenere alto il livello aerobico della lezione ci pensa soprattutto la componente di danza e boxing, a sollecitare il lavoro anaerobico e più muscolare sono, invece, gli esercizi di Pilates abbinati a quelli di boxing (il pugilato è già di per sé una attività trasversale poiché ai movimenti di potenza abbina il lavoro aerobico). 
La lezione di Piloxing dura mediamente dai 50 ai 60 minuti per 2 o 3 sedute settimanali. Trattandosi di un circuito ad alta intensità è in grado di massimizzare i risultati in un tempo relativamente breve: in appena un'ora di allenamento si riescono a bruciare anche 600-700 Kcal. È rivolta ad un'utenza non specifica, poiché la componente musicale non è esasperata e non è una attività altamente coreografica per la quale si renderebbe necessaria una predisposizione alla danza. La musica, sempre presente durante la lezione, serve soprattutto a fornire il ritmo di lavoro. I movimenti sono molto fluidi tra loro e sono strutturati senza una netta distinzione tra quelli di Pilates, boxing e danza, con quest'ultima a svolgere una sorta di "collante" della lezione. 

Le fasi della lezione
 
I primi 5 minuti della lezione di Piloxing® sono riservati ad un lavoro diriscaldamento o warm up necessari per preparare la muscolatura, aumentare la frequenza cardiaca e riscaldare le articolazioni. In questa fase ci si avvale soprattutto di semplici movimenti di boxing abbinati a qualche semplice esercizio di stretching. Una volta raggiunta la giusta frequenza, si inizia il lavoro fisico vero e proprio che dura solitamente 30-40 minuti. Questa fase rappresenta il corpo del programma e viene svolto fondendo insieme movimenti di boxing, danza e Pilates. Gli ultimi 5-10 minuti, sono riservati ad un lavoro più leggero, fatto prevalentemente di movimenti di mobilitazione articolare, stretching e esercizi di Pilates più dolci, ideali per rallentare la frequenza cardiaca e distendere fasci muscolari e segmenti articolari. 
I passi di danza vengono mischiati agli esercizi di boxing, abbinando al movimento delle braccia (punch) eseguiti in tutte le direzioni movimenti coordinati delle gambe. I colpi del pugilato, vengono portati in modo figurato ma in maniera decisa, in modo da stimolare a dovere le fibre muscolari. I pugni devono essere precisi ma allo stesso tempo rapidi. Ci si muove in tutte le direzioni, attraverso rotazioni del busto o dell’intero corpo. Le gambe lavorano in sintonia con le braccia sfruttando al massimo il lavoro di allungamento. I movimenti delle gambe possono essere laterali, anteriori, posteriori, in allungamento tipo affondi, in flessione alternata a cercare la posizione più vicina al corpo. Insomma, la varietà di movimenti possibili è praticamente infinita e ciò amplifica gli effetti benefici dell’esercizio, mantendo sempre alta la motivazione. 
I pugni figurati, portati in tutte le direzioni, sono utili per potenziare a dovere la muscolatura di tronco, dorso e braccia. Per rendere il lavoro più efficace, è possibile utilizzare dei guanti appesantiti. Grazie alle diverse pezzature di peso, è possibile modulare lo sforzo fisico in base al proprio livello di forza e ai progressi che si raggiungono. 
Una figura fondamentale nella sessione di Piloxing® è sicuramente l’istruttore: la lezione deve essere condotta da trainer qualificati, in grado di creare movimenti efficaci dal punto di vista funzionale e mantenere sempre alto il livello di attenzione. Dopo un intenso lavoro in stazione eretta, è possibile eseguire un lavoro a terra tipo Matwork, che focalizzi l’attenzione soprattutto sul core. In questa fase si prediligono movimenti in quadrupedia, supini, proni, in grado di stimolare a dovere ed in maniera profonda la muscolatura di schiena, bassa schiena, addome, glutei. Le varianti possibili ruotano quasi tutte attorno ai movimenti base del Pilates tipo hundred, scissor, leg circle & stretch, Swan Dive. 

Vantaggi del Piloxing® 
• È una attività divertente ma al tempo stesso molto efficace. 
• È un ottimo sistema per bruciare calorie e dimagrire. 
• Oltre a far dimagrire è in grado di stimolare la muscolatura del corpo in maniera profonda e decisa, al fine di creare un effetto tonificante su tutto il corpo. 
• Il lavoro è praticamente adatto a tutti senza controindicazioni. Può essere praticato da donne, uomini, adulti, giovani. 
• È un allenamento fluido e mai traumatico per legamenti e articolazioni. Per questo, risulta adatto anche a persone con piccoli traumi articolari o lievi patologie vertebrali. 
• La musica mantiene sempre alto il ritmo dell’allenamento e stimola i praticanti ad impegnarsi al massimo. 
• Grazie al lavoro combinato tra boxing, danza e Pilates è in grado di stimolare il cuore, svegliare la muscolatura del corpo e allo stesso tempo allungare e distendere muscoli e segmenti articolari. 
• Le sessioni di allenamento sono sempre ad alta intensità. Questo, garantisce di massimizzare i risultati in tempi di allenamento relativamente brevi. Per un lavoro completo, sono sufficienti 2 o 3 lezioni settimanali per una durata complessiva di 2 o 3 ore. 
• Il lavoro eseguito, risulta completo sia sotto il profilo aerobico sia sotto quello anaerobico senza necessità di integrazioni con altri tipi di attività fisica come corsa o palestra. 

Nessun commento:

Posta un commento